Sicurezza

Seminario Sicurezza 4.9.2009 “OBBLIGHI E MANSIONI DEL CSE”

OBBLIGHI E MANSIONI DEL CSE – SEMINARIO DEL 4 SETTEMBRE 2009
Date le “sollecitazioni telefoniche” giuntemi da alcuni colleghi, è necessario che io evidenzi a tutti che il seminario in questione contribuisce ad aggiungere 4 ore di credito rispetto alle 40 ore di aggiornamento quinquennale rese obbligatorie dal Testo Unico.
Detto ciò metto a disposizione le due righe di saluto ai partecipanti il corso ed ai relatori, ma soprattutto colgo l’occasione per fornirvi alcuni interessanti articoli estratti da riviste specializzate che parlano specificatamente dell’argomento del seminario, ovvero del CSE si tratta di:

  1. Dott. Giuseppe De Falco – Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Roma Ambiente e Sicurezza sul Lavoro – marzo 2009
  2. Lettera aperta al Dott. De Falco da un gruppo di coordinatori – Ingegneri, Architetti, Geometri Ambiente e Sicurezza sul Lavoro – aprile 2009
  3. Dott. De Falco – Risposta ai coordinatori – maggio 2009
  4. Dott. Nicola D’Angelo – Magistrato Ambiente e Sicurezza – maggio 2009

Vi attendo numerosi
Ing. Amerigo Berto

convegno 4.9.2009 ruolo CSE per CROIL

convegno 4.9.2009 ambiente e sicurezza

Modifiche al D.Lgs 81/08 – Titolo IV

Egregi colleghi,

come saprete il Governo in data 27/03/09, ha approvato in via preliminare il decreto integrativo e correttivo del Testo Unico.
Sul detto T.U., che sarà oggetto di inevitabili cambiamenti da parte del legislatore (vedi Avv. Soprani in AeS n° 14/09), propongo delle riflessioni elaborate in sede di CROIL (Consulta Regionale Ordini Ingegneri della Lombardia).

Saluti a tutti
Ing. Amerigo Berto

commiss. sicurezza modifiche dl 81 2008

Archivio