Sicurezza Prevenzione Incendi

Dal CNI – Nuova modulistica VV.F.

Il Consiglio Nazionale Ingegneri comunica, con circolare n. 10/23, la modifica della modulistica per la presentazione delle istanze di prevenzione incendi. Nella circolare sotto riportata il link per scaricare i nuovi modelli.
circolare

Pratiche VV.F. tramite Impresainungiorno

Il Servizio SUAP per CR-MN-PV informa che il portale del sistema camerale IMPRESAINUNGIORNO, in dotazione al 72% dei SUAP lombardi, è interoperabile per le pratiche destinate ai Vigili del Fuoco che dallo scorso anno vanno ad implementare il portale nazionale di gestione dei procedimenti antincendio, denominato PRINCE.
Proprio in ragione di tale interoperabilità il Comando nazionale dei VVF ha introdotto una serie di controlli in fase di compilazione delle pratiche.
Considerato che vi sono criticità per l’inoltro dell’aggiornamento di pratiche già evase, qualora l’archivio del Comando Provinciale non sia stato aggiornato, allega la nota del Ministero degli Interni che diffonde la soluzione transitoria che consente di forzare le risultanze dell’archivio PRINCE.
Ricorda inoltre che, per la presentazione delle pratiche VVF tramite I1G, non vanno più allegate le scansioni dei modelli PIN che ora sono digitalizzati. Pertanto l’allegazione di un eventuale cartaceo, che non viene comunque preso in considerazione dal Comando dei VVF che acquisisce in automatico le informazioni dal modello informatico, rappresenta unicamente un aggravio di tempo sia da parte dei tecnici che del SUAP, che del Comando; dei tecnici per compilare due volte la pratiche e degli Enti che devono aprire un allegato per poi scartarlo.
nota Ministero

Circolare n. 6/22 – Corso 818 del 2.12.2022

Corso “D.M. 2 Settembre 2021 “GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO GSA” del 2 dicembre p.v. presso il Cinema Mignon in Mantova

Con la lezione in titolo, che si terrà alle ore 14,30 (con iscrizione dei partecipanti a partire dalle 13,50), l’ing. Balduzzi completerà il ciclo dedicato al Mini Codice. Al termine delle 4 ore occorrerà superare la prova scritta per ottenere il riconoscimento dell’aggiornamento ex D.M. 5 agosto 2011.
Il costo della partecipazione sarà di 20,00 euro per gli iscritti all’Ordine di Mantova e di 40,00 per gli iscritti ad altri Ordini degli Ingegneri.
Le iscrizioni avverranno con la consueta modalità a partire dalle ore 16,00 del 22 novembre sino alle ore 13,00 del 30 novembre. Per maggiori dettagli si rimanda alla nota sotto riportata.

nota alla circolare n. 6/22

Riepilogo normativo elenchi D.Lgs. 139/2006

RIEPILOGO NORMATIVO RIGUARDANTE I REQUISITI RICHIESTI AI PROFESSIONISTI PER IL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI MINISTERIALI PER LE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE INCENDI EX D.LGS. 139/2006

Il Decreto del Ministero dell’Interno 7 Giugno 2016 (Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 Giugno 2016) che modifica il D.M. 5 Agosto 2011, stabilisce per i professionisti, al fine di mantenere l’iscrizione negli elenchi ministeriali, l’obbligo di effettuare ogni cinque anni corsi e seminari di aggiornamento della durata complessiva di almeno 40 ore in materia di prevenzione incendi. Più precisamente:

  • i seminari devono essere monotematici, a carattere informativo e possono essere seguiti fino a totalizzare non più del 30% del monte ore complessivo previsto nei cinque anni, quindi per non più di 12 ore;
  • i corsi possono affrontare più argomenti, devono concludersi con il superamento di un test finale ed essere seguiti fino a totalizzare almeno 28 ore.

Il termine dei cinque anni decorre:

  1. dalla data di iscrizione negli elenchi;
  2. dalla data di riattivazione dell’iscrizione stessa in caso di sospensione per l’inadempienza nell’aggiornamento obbligatorio;
  3. dalla data di entrata in vigore del Decreto, per i professionisti già iscritti alla medesima data negli elenchi. Pertanto gli iscritti agli elenchi che hanno effettuato le 40 ore di aggiornamento obbligatorio per il secondo “quinquennio di riferimento” entro la scadenza del 26 Agosto 2021, da tale data dovranno far decorrere il nuovo quinquennio di aggiornamento necessario a conservare il ruolo di professionista antincendio.

Invece gli iscritti che non hanno completato l’aggiornamento obbligatorio entro tale scadenza, poi prorogata al 29 Giugno 2022, e sono stati quindi temporaneamente sospesi dagli elenchi con l’interdizione all’esercizio delle prestazioni riservate ai professionisti antincendio, dovranno frequentare i corsi e i seminari sino ad avvenuto adempimento per poter riattivare l’iscrizione.

Dal CNI – Scadenze antincendio

Il Consiglio Nazionale Ingegneri, con circolare n. 836, chiarisce i nuovi termini delle scadenze in materia antincendio, a seguito delle proroghe concesse in ragione dell’emergenza sanitaria in atto.
Per la Commissione Sicurezza Prevenzione Incendi
Ing. Aurelio Menoni
Ing. Claudio Rocca
circolare 836

Archivio